Bianca Berlinguer – 65 anni
Intraprendendo una carriera leggendaria che dura da decenni, Bianca Maria Berlinguer ha consolidato il suo posto come icona del giornalismo italiano. Dotata di una laurea in letteratura presso l’Università La Sapienza di Roma, il viaggio di Berlinguer è iniziato nei primi anni ’80, con i suoi primi giorni trascorsi ad affinare la sua arte presso Il Messaggero prima di passare alla stimata redazione del TG3. È stato lì che il suo talento è davvero sbocciato, culminando nella sua nomina a direttore del TG3 il 1° ottobre 2009, a testimonianza della sua incrollabile dedizione e abilità. Durante il suo mandato, l’eccezionale lavoro di Berlinguer ha ottenuto un ampio riconoscimento, segnato da numerosi prestigiosi premi giornalistici.
Sempre pioniera, è passata senza soluzione di continuità alla conduzione di Cartabianca su Rai 3 il 7 novembre 2016, affascinando il pubblico con la sua analisi incisiva e il suo comportamento coinvolgente. Tuttavia, il talento di Berlinguer si estende oltre il regno delle notizie, come testimonia la sua toccante biografia, “Storia di Marcella che fu Marcello”, un toccante omaggio alla sua cara amica Marcella Di Folco. Questo capolavoro letterario ha catturato cuori e menti allo stesso modo, guadagnando il plauso di Berlinguer come finalista per l’apprezzato Premio Caccuri 2020, consolidando il suo status di luminare sia nel giornalismo che nella letteratura.